Il tragico addio è stato trasmesso in diretta dalla Chiesa degli Artisti a Roma, dove amici, colleghi e fan hanno reso omaggio al celebre attore Pietro Genuardi, noto per i ruoli in Il Paradiso delle Signore e Centovetrine. Le celebrazioni si sono tenute martedì 18 marzo alle 14:30, poco dopo la sua scomparsa avvenuta il 14 marzo 2025, a 62 anni, a causa di una grave malattia del sangue.
Durante la diretta, si sono succeduti momenti di commozione profonda: la moglie Linda Ascierto, visibilmente emozionata, ha raccontato che Pietro desiderava che la giornata fosse vissuta con un sorriso. Ha detto di essersi vestita con cura, come lui avrebbe voluto, perché lo avrebbe reso felice. Ha ricordato: “Lo amavo tutti i giorni, e lui lo sapeva”.
Il figlio Iacopo ha preso la parola con fierezza: ha ricordato suo padre non solo come un attore amato, ma come “un amico per tutti”, capace di offrire sempre una parola di sostegno. La sua voce si è rotta nell’emozione, tra il dolore dell’addio e la gratitudine per i gesti di affetto ricevuti da tante persone.
Molti colleghi hanno presenziato alla cerimonia e inviato tributi via social. Vanessa Gravina, tra gli altri, ha descritto Pietro come un compagno di set speciale, pieno di ironia e talento. Giancarlo Commare ha condiviso foto commoventi insieme a lui, esprimendo nostalgia e gratitudine: “Oggi le lacrime sono mie, sapendo che non ti rivedrò più, ma il mio cuore è pieno dei tuoi ricordi”.
Cosa È Accaduto: una Cronaca del Giorno
-
Pietro Genuardi è morto il 14 marzo 2025 presso il policlinico Umberto I di Roma, dopo una lunga battaglia contro la leucemia.
-
Il funerale si è svolto il 18 marzo 2025 alle ore 14:30 nella Basilica di Santa Maria in Montesanto, conosciuta anche come Chiesa degli Artisti.
-
La famiglia ha invitato i partecipanti a portare sorrisi luminosi, come omaggio al desiderio di Pietro di celebrare la vita anche nel suo addio.
Che Atmosfera Sfogliava il Momento
La cerimonia si è svolta in un clima di rispetto, affetto e speranza. L’approccio della famiglia, in particolare della moglie, ha voluto trasformare un evento doloroso in un tributo sereno alla vita di Pietro. L’intervento del figlio Iacopo, intenso e commovente, ha dato voce al senso di perdita ma anche all’orgoglio di aver condiviso con lui un legame profondo.
Pietro Genuardi era molto apprezzato non solo per il suo talento ma anche per la sua gentilezza. Il pubblico lo ricordava come “il re delle soap”, affidandogli ruoli di grande impatto nelle sue produzioni televisive. La sua dipartita ha colmato il mondo dello spettacolo italiano di un vuoto incolmabile.
Un Addio che Diventa Celebrazione
Questo funerale è risultato più di una cerimonia: una celebrazione di una carriera e di una vita vissuta con passione, ironia e generosità. L’invito a un ricordo gioioso è stato il messaggio più potente: anche nel dolore, l’eredità di Pietro rimane viva grazie all’affetto di chi lo ha conosciuto, sul set e nella vita.
Questa diretta ha raccolto testimonianze, emozioni e silenzi condivisi in un atto corale di addio, offrendo al pubblico la possibilità di salutare un interprete che ha lasciato un segno duraturo nelle nostre serie preferite.
Il tragico addio è stato trasmesso in diretta dalla Chiesa degli Artisti a Roma, dove amici, colleghi e fan hanno reso omaggio al celebre attore Pietro Genuardi, noto per i ruoli in Il Paradiso delle Signore e Centovetrine. Le celebrazioni si sono tenute martedì 18 marzo alle 14:30, poco dopo la sua scomparsa avvenuta il…